
PERCHÉ A SANREMO NAUFRAGAR M'È DOLCE IN QUESTO MARE
«Sono cresciuto in una cittadina che era piuttosto diversa dal resto dell'Italia, ai tempi in cui ero bambino: San Remo, a quel tempo era ancora popolata di vecchi inglesi, granduchi russi, gente eccentrica e cosmopolita” Con queste parole il grande scrittore Italo Calvino descrive la sua Sanremo, città dove ha passato la sua giovinezza e così importante per lui da essere personaggio protagonista di molte delle sue opere. Passano gli anni ma il fascino della città dei fiori rimane immutato. Il suo mare cristallino, le sue spiagge incorniciate dalla nuova pista ciclabile e sovrastate da montagne e colline verdissime rendono il suo profilo unico e ammirato in tutto il mondo. Il clima mite accompagna ogni stagione e baciati dal sole è quanto mai più facile perdersi in una passeggiata per le strade del centro o per gli antichi carruggi della città vecchia. Fatevi guidare da Sanremo On alla scoperta della perla della Riviera per una vacanza indimenticabile...

IL FESTIVAL DI SANREMO
Correva l'anno 1951 quando Nilla Pizzi, intonando “Grazie dei fiori” vinceva la prima edizione del Festival di Sanremo mettendo la sua firma nella storia della musica. Da allora la manifestazione canora più famosa e longeva d'Italia ne ha fatta di strada diventando la principale vetrina per la musica italiana e lanciando canzoni diventate famose in tutto il mondo. Quanti artisti italiani e stranieri hanno calcato il palco, prima del Casinò e poi del teatro Ariston, regalandoci emozioni e ricordi che solo la musica può dare... Perchè, come dice un celebre spot del passato, Sanremo è Sanremo.

IL CASINÒ
Uno dei simboli di Sanremo è senza dubbio il Casinò di Sanremo. Maestoso edificio in stile liberty fu inaugurato il 12 gennaio 1905. Considerata la più antica ed elegante casa da gioco italiana fu meta preferita di personaggi di spicco del jet set internazionale come Vittorio De Sica, il re Faruk d’Egitto, re Gustavo Di Svezia, re Leopoldo del Belgio, Ranieri e Grace di Monaco e i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo. Attualmente sono attive sei sale slot machine, e cinque saloni dedicati ai giochi da tavolo, giochi americani e tornei internazionali. All’interno del Casinò è presente anche un prestigioso teatro dove si svolse fino agli Settanta il Festival di Sanremo. www.casinosanremo.it

CAMPO IPPICO
Inaugurato il primo febbraio 1930 il Campo Ippico di Sanremo è una delle più antiche e prestigiose istituzioni dello sport della città dei fiori. Sede di importanti competizioni ippiche nazionali ed internazionali il circuito sorge sull'alture di Sanremo e gode di una vista mozzafiato sul golfo sanremese. La struttura è dotata di numerosi campi adatti sia per il galoppo che per l'addestramento e le tribune circostanti possono ospitare oltre 1500 persone. Da diversi anni presso il Campo Ippico è stata introdotta con successo la pratica dell'ippoterapia. www.societaippicasanremo.it

CAMPO GOLF
Il circolo Golf degli Ulivi di Sanremo sorge sulle alture della città in una meravigliosa cornice naturale tra mare e colline. Inaugurato nel 1932 la struttura offre un percorso che si snoda su diciotto buche ed è teatro di importanti competizioni nazionali ed internazionali. Il circolo è dotato di una rinomata scuola dedicata agli adulti e ai ragazzi. I corsi sono suddivisi per età e livello di preparazione. All’interno della struttura è presente anche un ristorante specializzato in piatti della cucina ligure. www.golfsanremo.com

PISTA CICLABILE
Con i suoi ventiquattro chilometri che costeggiano il mare, la pista ciclabile del parco costiero Riviera dei Fiori è oggi uno dei fiori all’occhiello di Sanremo. Unica al mondo nel suo genere, situata sull’ex sedime ferroviario e spesso a picco sul mare, la pista si snoda da Ospedaletti a Santo Stefano al mare. Il tratto sanremese sovrasta le spiagge ed è circondato da fiori e lussureggianti piante tipiche della macchia mediterranea. Sul percorso sono presenti diversi punti ristoro e box dove affittare biciclette e risciò. Una corsia è riservata agli amanti del jogging e delle passeggiate www.area24spa.it

LO YACHT CLUB
Solo in una città come Sanremo, baciata dal sole e dal clima mite è possibile dedicarsi alla vela tutti i mesi dell’anno. A pochi passi dal porto vecchio e dalla pista ciclabile si trova lo Yacht Club Sanremo compagnia della vela, cuore pulsante per gli amanti del mare e dello sport. Il circolo ha alle spalle una storia gloriosa che fonda le sue radici all’inizio del secolo scorso quando nelle acque di Sanremo furono organizzate le prime regate. Negli anni gli allievi della scuola di vela hanno conquistato numerosi podi in competizioni nazionali e internazionali e il Club è sede d’importanti regate che attirano sportivi e appassionati di questo magnifico spor da tutto il mondo. www.yachtclubsanremo.it

LA PIGNA
Per conoscere ed apprezzare al meglio Sanremo non ci si può non regalare una passeggiata nella Pigna, il centro storico della città chiamato cosi per la sua struttura raccolta intorno alla collina come le squame resistenti di una Pigna. I primi edifici risalgono attorno all’anno mille e nei secoli a seguire la città vecchia è stata ampliata e rinforzata per difenderla dalle aggressioni dei pirati. Caratteristica principale della Pigna sono gli antichi carruggi, le strette e tortuose stradine in pietra collegate tra loro come le trame di una ragnatela.

SAN ROMOLO
Poche città come Sanremo hanno la fortuna di essere abbracciate da mare e montagne. Nell'immediato entroterra (circa 12 chilometri dal centro) alle pendici di Monte Bignone si trova San Romolo, frazione di Sanremo circondata dai boschi di pini e castagni. Per il suo clima fresco (si trova a 768 metri sul mare) e per la sua natura incontaminata San Romolo è da sempre meta preferita delle gite dei sanremesi che sul suo grande prato organizzano scampagnate e pic nic. La frazione prende il nome dal patrono della città che, secondo la tradizione, passò nei suoi boschi gli ultimi anni di vita. La zona è molto ambita dagli amanti dello sport per i suoi percorsi perfetti per la pratica dell'enduro e del downhill.

VILLA E GIARDINI
Sanremo. Nel vostro soggiorno sanremese vi consigliamo di regalarvi una passeggiata alla scoperta delle meravigliose ville storiche e giardini che caratterizzano Sanremo. Immancabile una visita a Villa Nobel in corso Cavallotti 16. Capolavoro dell’architettura tardo ottocentesca e circondata da un rigoglioso giardino, la dimora ospitò il chimico svedese Alfred Nobel inventore della dinamite e fondatore degli omonimi premi internazionali. Alfred Nobel risiedette gli ultimi anni della sua vita a Sanremo e all’interno della villa è ancora possibile ammirare gli arredi originari dell’epoca e il suo laboratorio. Nelle sale è allestita un’esposizione permanente dedicata alle scoperte scientifiche dell’Ottocento e ai premi Nobel italiani. Si organizzano visite guidate. A pochi metri da villa Nobel si trova il grande e suggestivo parco di Villa Ormond caratterizzato da un antica fontana in pietra con putti. Il parco è dimora di alberi secolari ed una sezione è dedicata a piante orientali. Particolarmente interessante i giardini Regina Elena. Situati nel punto più altodella Pigna, godono di una vista mozzafiato sui tetti della città vecchia e sul golfo di Sanremo. Per gli amanti della pittura consigliamo di visitare Villa Luca a Coldirodi, frazione di Sanremo, sede della pinacoteca Rambaldi che ospita oltre cento opere comprese tra il XV e il XIX secolo. Si organizzano visite guidate.