Post Single Template

Sanremo Summer Symphony 2025: musica, stelle e grandi emozioni all’Auditorium Franco Alfano

L’edizione 2025 della Sanremo Summer Symphony si preannuncia come la più ambiziosa e spettacolare di sempre. Un cartellone ricchissimo di appuntamenti, ben 11 spettacoli da luglio ad agosto, accenderà l’estate sanremese con un ventaglio musicale che spazia dalla musica classica al jazz, passando per il pop d’autore e il cantautorato contemporaneo.

Il cuore pulsante della rassegna sarà ancora una volta l’Auditorium Franco Alfano, immerso nel suggestivo Parco Marsaglia, luogo che fonde natura e bellezza architettonica, offrendo un’esperienza sonora e visiva senza pari.

Un viaggio musicale tra generi e icone

La rassegna aprirà il 6 luglio con un evento speciale che unisce musica e animazione: “Musiche da Allegro ma non troppo e Fantasia”, con la partecipazione straordinaria di Bruno Bozzetto, maestro dell’animazione italiana. Una serata dedicata all’immaginario visivo e sonoro che promette poesia e leggerezza.

Il 10 luglio, l’attore e doppiatore Francesco Pannofino porterà in scena Il Carnevale degli Animali, una delle opere più amate di Camille Saint-Saëns, in una versione narrata e teatralizzata che incanterà grandi e piccini.

Il 15 luglio sarà la volta dei leggendari Take 6, gruppo vocale statunitense vincitore di Grammy, veri maestri del gospel e jazz a cappella.

Stelle internazionali e tributi italiani

Il 18 luglio arriverà a Sanremo Marcus Miller, virtuoso del basso elettrico, per una tappa di Unojazz&Blues che farà vibrare l’Auditorium con il groove del jazz contemporaneo.

Il 24 luglio, la rassegna renderà omaggio a un gigante della musica italiana: Pino Daniele. Un concerto speciale con Pietra Montecorvino ed Eugenio Bennato, prodotto in collaborazione con il Club Tenco, ne celebrerà l’eredità musicale e culturale.

Il mese di agosto si aprirà il 2 con la voce magnetica di Ute Lemper, star internazionale del teatro musicale e del cabaret europeo.

A seguire, l’8 agosto, Arianna Antinori interpreterà brani vincitori delle Targhe Tenco, portando sul palco il meglio della canzone d’autore italiana contemporanea.

Il 12 agosto sarà invece dedicato al soul e al pop elegante di Mario Biondi, mentre il 17 agosto toccherà a Simone Cristicchi, cantautore e attore capace di unire emozione, spiritualità e impegno sociale.

Il 22 agosto, Raphael Gualazzi animerà la scena con il suo mix irresistibile di jazz, swing e pop d’autore.

Gran finale con Richard Bona e l’Orchestra Sinfonica

A chiudere la rassegna, il 27 agosto, sarà un evento speciale: il concerto del bassista camerunense Richard Bona, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Una serata di musica globale, elegante e intensa, perfetta per salutare un’estate di cultura e spettacolo sotto le stelle.


Biglietteria e informazioni

I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione:
👉 www.sanremosummersymphony.com

All’interno del sito è possibile consultare il calendario completo degli eventi, conoscere gli artisti protagonisti e acquistare i biglietti online in pochi clic. Si consiglia la prenotazione anticipata, vista la grande affluenza prevista.