
Sanremo ON rinnova il direttivo e rilancia: «Pronti a costruire la nuova età dell’oro della città»
Un’assemblea partecipata e ricca di emozioni ha segnato un nuovo capitolo per Sanremo ON, la rete d’impresa che da dieci anni lavora per promuovere il territorio sanremese, valorizzandone le potenzialità turistiche, culturali ed economiche. L’incontro si è tenuto all’Hotel Europa Palace, sede simbolica di una comunità imprenditoriale che guarda avanti, con entusiasmo e spirito di collaborazione.
Roberto Berio confermato presidente. Nuove figure e progetti in cantiere
A guidare ancora una volta la rete sarà Roberto Berio, confermato alla presidenza “per insistenza dei soci”. Accanto a lui, un consiglio direttivo rinnovato che accoglie nuove professionalità: Marta Serra, Cristian Feliciotto e Gualtiero Maragni si uniscono a un gruppo storico composto, tra gli altri, da Flavio Alborno, Antonio Fontanelli e Nicola Amelio.
Durante l’assemblea, Berio ha ripercorso con orgoglio il decennio di attività di Sanremo ON: «Siamo ancora qui, qualificati, uniti da un progetto che mette al centro Sanremo e la sua crescita. Siamo una rete, ma anche una famiglia».

Il Comune di Sanremo entra ufficialmente nella rete
Tra le novità più significative, la presenza per la prima volta del Comune di Sanremo, rappresentato dall’assessore al Turismo Alessandro Sindoni. Un segnale forte di collaborazione istituzionale che Berio ha accolto con entusiasmo: «Dopo cinque anni di proposte, è nato finalmente il Festival dei Fiori, un evento di qualità che ha portato pubblico e valore al territorio».

Eventi, turismo e futuro: le sfide della rete
Sanremo ON punta a destagionalizzare il turismo e valorizzare eventi di richiamo durante tutto l’anno. Tra le proposte: l’estensione della Hardalpitour, il rilancio di Sanremo con Gusto e l’ampliamento delle iniziative legate alla Milano-Sanremo ciclistica. La parola d’ordine è durabilità: creare eventi che abbiano continuità nel tempo, portando lavoro, visibilità e indotto.
Berio ha anche sottolineato le criticità da affrontare per rendere Sanremo più competitiva: «Servono collegamenti migliori, una città più ordinata, pulita e accogliente. Le imprese da sole non bastano: serve un ecosistema favorevole».
Una rete che unisce: dall’hospitality alla musica
Un ringraziamento speciale è andato a tutti coloro che credono nel progetto: dalle grandi strutture come l’Ariston e il Royal, al comparto della ristorazione, musica, sport, golf, hotellerie, food e promozione digitale. Realtà diverse ma connesse dalla visione di un turismo integrato, dove la sinergia tra pubblico e privato può fare la differenza.
Figure operative
A supporto delle attività quotidiane, entrano nel team Sara Alessandri, per il coordinamento degli associati e degli eventi, e viene confermato Moreno Chirichiello, che curerà la comunicazione digitale e l’aggiornamento dei canali ufficiali.
Le parole del presidente: «Sanremo può tornare a splendere»
In chiusura, Berio ha lanciato un messaggio di speranza e determinazione: «Sanremo può conoscere una nuova età dell’oro. Gli imprenditori ci sono, hanno idee e voglia di investire. L’Amministrazione comunale ha un ruolo chiave per favorire questo processo. Noi ci siamo, con passione e concretezza».
Consiglio Direttivo Sanremo ON 2025:
- Roberto Berio – Presidente
- Flavio Alborno – Vicepresidente
- Antonio Fontanelli – Shopping
- Walter Verdecchia – Shopping
- Nicola Amelio – Area digitale
- Althea Lattuada – Settori servizi
- Marta Serra – Hospitality
- Cristian Feliciotto – Hotellerie
- Gualtiero Maragni – Ristorazione ed eventi






