
Milano-Sanremo 2025: Il Percorso della Classicissima
La Milano-Sanremo, nota come la “Classicissima di Primavera”, è una delle corse ciclistiche più prestigiose e attese del calendario internazionale. L’edizione 2025, in programma sabato 22 marzo, presenterà alcune novità significative nel suo percorso, mantenendo al contempo le tradizioni che l’hanno resa celebre.
Partenza da Pavia
Per il secondo anno consecutivo, la corsa prenderà il via da Pavia, grazie a un accordo triennale con le istituzioni locali. La partenza avverrà da Piazza della Vittoria, con una presentazione delle squadre prevista per venerdì 21 marzo nel tardo pomeriggio.
Il Percorso
Dopo la partenza, i corridori si dirigeranno verso nord in direzione di Milano, raggiungendo la Certosa, dove si immetteranno nel percorso tradizionale. La corsa toccherà Casteggio e Voghera, per poi attraversare l’Oltrepò Pavese, passando per Rivanazzano e Salice Terme, prima di rientrare nel tracciato classico a Tortona. Da lì, seguirà la storica strada che collega Milano alla Riviera di Ponente da oltre 110 anni, attraversando Ovada e affrontando il Passo del Turchino, per poi scendere su Genova-Voltri.
Proseguendo lungo la costa ligure sulla statale Aurelia, i ciclisti passeranno per Varazze, Savona e Albenga, fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo aver superato i tradizionali “Capi” (Mele, Cervo e Berta), affronteranno le due salite che spesso risultano decisive: la Cipressa, introdotta nel 1982, lunga 5,6 km con una pendenza media del 4,1%, e il Poggio di Sanremo, inserito nel 1961, lungo 3,7 km con pendenze che raggiungono l’8%. La discesa tecnica dal Poggio porterà i corridori nuovamente sulla statale Aurelia, con gli ultimi chilometri che si snodano attraverso le vie cittadine di Sanremo, fino all’arrivo in Via Roma.
Un Appuntamento da Non Perdere
La Milano-Sanremo rappresenta non solo una sfida sportiva di alto livello, ma anche un’occasione per ammirare paesaggi mozzafiato, dalla pianura padana alle coste liguri. L’edizione 2025 promette emozioni e spettacolo, mantenendo viva la tradizione di una delle corse più affascinanti del panorama ciclistico mondiale.




