Le Grandi Regate Internazionali: Sanremo celebra la vela d’epoca dal 29 al 31 maggio 2025

Sanremo si prepara a diventare capitale della vela d’epoca con la prima edizione ufficiale delle Grandi Regate Internazionali, in programma dal 29 al 31 maggio 2025. Un evento prestigioso organizzato dallo Yacht Club Sanremo, che quest’anno celebra 105 anni di storia, in collaborazione con il Circolo Velico Capo Verde, la FIV e l’AIVE. Dopo il successo dell’edizione “pilota” dello scorso anno, la manifestazione entra nel vivo con una flotta d’eccezione e numerosi partner istituzionali e privati.

Una sfida tra giganti del mare

Le acque del ponente ligure ospiteranno yachts d’epoca e classici, Sangermani, Classic IOR, Open e Swan, impegnati in una tappa valida sia per le Regate AIVE del Tirreno che per il prestigioso Campionato CIM (Comitato Internazionale del Mediterraneo), riferimento normativo per le regate di barche d’epoca.

Tra le protagoniste annunciate:

  • Tuiga (1909) e Mariska (1908), due rarissimi 15 Metri Stazza Internazionale, icone del cantiere scozzese Fife.
  • Mariella (1938), altro Fife leggendario, oggi navigante tra Europa e Antigua.
  • La centenaria Hallowe’en (1926), gioiello marino progettato dallo stesso William Fife.
  • Il cutter Vistona (1937) e lo Sparkman & Stephens in alluminio Ojalà II (1973).
  • Resolute Salmon (1976), progetto rivoluzionario di Britton Chance, barca di famiglia del presidente Beppe Zaoli.

Completano la flotta nomi storici della nautica come Il Moro di Venezia I, Matrero, Sagittarius, Oliria, il Baglietto EA (1952), Huna II e Nita del 1977, firmata German Frers.

Una regata per lo sport, la cultura e il mare

Inserita nel calendario della Liguria Regione Europea dello Sport 2025, la manifestazione è sostenuta da sponsor di rilievo: Abate Gioiellieri dal 1920 e Casinò di Sanremo. Fondamentale anche il patrocinio del Comune di Sanremo – Assessorato Promozione Turistica e Manifestazioni.

Le imbarcazioni saranno ormeggiate gratuitamente nel Porto Vecchio di Sanremo dal 20 maggio al 7 giugno, offrendo al pubblico un’occasione rara per ammirare queste meraviglie del mare da vicino.

Vela & Sapori: sport e tradizione culinaria

Il 30 maggio si terrà la 13ª edizione di Vela & Sapori, una gustosa sfida a bordo. Gli equipaggi, durante la regata, dovranno preparare un piatto a tema assegnato. Una giuria specializzata valuterà le creazioni culinarie, assegnando punteggi che si sommeranno ai risultati della competizione velica. Un perfetto connubio tra passione marinaresca e arte gastronomica.

Il debutto della rinata Tarantella e i gioielli della Marina Militare

Occhi puntati anche su Tarantella, imbarcazione del 1969 progettata da Sparkman & Stephens, recentemente restaurata dopo essere stata donata alla Marina Militare. Con lei, in acqua anche i celebri Stella Polare (1965) e Artica II (1956), parte della straordinaria flotta storica della Marina Italiana, oggi considerata la più importante collezione di vele d’epoca nel nostro Paese.

Presente anche una selezione di imbarcazioni associate a Yacht Classic RH, realtà impegnata nella valorizzazione della cultura marinara e delle professioni del mare.


Info e iscrizioni

📍 Sito ufficiale e Bando di Regata:
👉 www.yachtclubsanremo.it

📝 Modulo iscrizione online:
👉 https://forms.gle/UGu9a6v47y3dLwrP7

📞 Contatti Segreteria Regate:
Tel. +39 0184 503760
Mob. +39 327 1809720
✉️ Email: segreteria@yachtclubsanremo.it


Una grande festa della vela e della bellezza

Le Grandi Regate Internazionali di Sanremo si confermano un evento unico nel panorama mediterraneo: un ponte tra tradizione, passione sportiva e cultura del mare. Un appuntamento da non perdere, per appassionati, turisti e curiosi.

Credit Photo Paolo Maccione