
Sanremo Street Music Festival: il nuovo contest per artisti emergenti accende le vie del centro
Sanremo torna protagonista della scena musicale italiana con un’iniziativa fresca, inclusiva e rivolta a tutti i talenti emergenti che sognano di farsi conoscere. Il Sanremo Street Music Festival, appena approvato dalla giunta comunale in collaborazione con la società Openstage, è il nuovo contest pensato per portare la musica tra la gente e dare voce a chi ha qualcosa da raccontare attraverso le note.
Un’occasione imperdibile per giovani talenti
La partecipazione al festival è completamente gratuita ed è rivolta a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 16 anni (i minorenni dovranno essere accompagnati da un genitore). Gli interessati potranno presentare la propria candidatura entro il 20 giugno, candidandosi per un posto tra i sedici artisti selezionati che si esibiranno il 4 e il 5 luglio per le vie del centro città.
Le performance si terranno su speciali palchi tecnologici dislocati in diversi punti strategici del centro di Sanremo, trasformando il cuore della città in un vero e proprio teatro a cielo aperto.
Una città che torna a vivere la musica tutto l’anno
Sanremo è universalmente nota come “Città della Musica”, merito del leggendario Festival della Canzone Italiana, ma è tempo di valorizzare questo titolo ben oltre la settimana sanremese. L’amministrazione comunale – con particolare attenzione da parte dell’assessorato al Turismo – si sta impegnando a rendere Sanremo un polo musicale vivo tutto l’anno. Eventi come questo mirano a coinvolgere turisti, cittadini e visitatori con esperienze culturali autentiche e dinamiche.
Come funziona il contest
I sedici artisti selezionati da Openstage si esibiranno in due giornate:
- Venerdì 4 luglio: 8 artisti in gara
- Sabato 5 luglio: altri 8 artisti
Ogni partecipante avrà a disposizione 30 minuti per la propria esibizione, che dovrà comprendere brani originali – inediti o pubblicati negli ultimi 24 mesi – con una durata consigliata inferiore ai 7 minuti. Sono ammessi brani in qualsiasi lingua, anche dialettale, e non sarà possibile utilizzare solo basi preregistrate: i suoni dovranno essere prodotti dal vivo, con l’eventuale supporto di piccole sequenze elettroniche. È gradito (ma non obbligatorio) inserire una cover del repertorio del Festival di Sanremo.
Il voto: tra giuria tecnica e popolare
Il sistema di valutazione sarà articolato in due giurie:
- Giuria tecnica, composta da tre rappresentanti dell’Ufficio Turismo e due membri di Openstage
- Giuria popolare, costituita da tutti i passanti che vorranno votare tramite QR code attivo dalle 18:30 alle 20:30 nei due giorni di evento
Le votazioni saranno raccolte da un membro dello staff di Openstage, e porteranno all’individuazione dei quattro finalisti che si sfideranno nella finalissima di sabato 5 luglio alle ore 21:30, presso il palco allestito nei pressi del Teatro Ariston, simbolo indiscusso della musica italiana.
Una vetrina per il futuro
Il Sanremo Street Music Festival vuole essere più di un contest: è un invito a vivere la musica, a renderla parte integrante dell’identità urbana, e a dare spazio a nuovi suoni e nuove storie. Una vetrina che potrà rappresentare, per molti, il primo vero palcoscenico di una carriera ancora tutta da scrivere.
Stay tuned, presto tutti i dettagli.